Istituto Comprensivo Valle Stura https://www.icvs.edu.it Masone (GE) Fri, 10 Mar 2023 10:04:57 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.1.1 https://www.icvs.edu.it/icvs/wp-content/uploads/2019/12/cropped-logo-ic-colori-960x960-1-32x32.png Istituto Comprensivo Valle Stura https://www.icvs.edu.it 32 32 Borse di studio a.s. 2021/2022 per alcune categorie di studenti https://www.icvs.edu.it/2023/borse-di-studio-a-s-2021-2022-per-alcune-categorie-di-studenti/ Fri, 10 Mar 2023 10:02:58 +0000 https://www.icvs.edu.it/?p=8131 Borse di studio, riservate agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado riferite all’anno scolastico 2021/2022.

Con nota prot.n.5153 del 20 febbraio 2023 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha trasmesso i bandi di concorso per l’assegnazione di borse di studio in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, nonché dei loro superstiti, delle vittime del dovere e dei loro superstiti, e delle altre categorie ivi indicate, riservato agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

I bandi ed i relativi schemi di domanda sono pubblicati sulla G.U. – IV serie speciale – Concorsi ed esami n. 13 del 17 febbraio 2023, nonché disponibili nella specifica sezione del sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri: Bandi 2023 per l’assegnazione di borse di studio | www.governo.it

La scadenza per la presentazione delle domande è il giorno lunedì 20 marzo 2023

]]>
L’albero della condivisione https://www.icvs.edu.it/2023/lalbero-della-condivisione/ Wed, 01 Mar 2023 19:22:25 +0000 https://www.icvs.edu.it/?p=8122 Laboratorio scuola primaria presso Villa Bagnara a Masone a cura delle psicologhe Chiara Barisione e Chiara Oliveri

  • Venerdì 24 febbraio dalle 17,00 alle 18,30 (bambini)
  • Venerdì 3 marzo dalle 17,00 alle 18,30 (bambini)
  • Venerdì 10 marzo dalle 17,00 alle 18,30 (bambini)
  • Venerdì 17 marzo dalle 17,00 alle 18,30 (bambini e genitori)
  • Sabato 18 marzo dalle 10,00 alle 11,30 (genitori)
  • Sabato 25 marzo dalle 10,00 alle 11,30 (genitori)
  • Sabato 1 aprile dalle 10,00 alle 11,30 (genitori)
]]>
Modulo per opporsi alla trasmissione dei flussi delle spese scolastiche https://www.icvs.edu.it/2023/modulo-per-opporsi-alla-trasmissione-dei-flussi-delle-spese-scolastiche/ Tue, 21 Feb 2023 11:46:19 +0000 https://www.icvs.edu.it/?p=8101 L’obbligo per le scuole di comunicazione all’Agenzia delle Entrate

A partire dal 28 febbraio 2021 il Decreto-legge n.76 del 2020, in attuazione dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale e del D.L.179/2012, ha introdotto l’obbligo per le istituzioni scolastiche di adozione della piattaforma centralizzata del Ministero dell’Istruzione Pago In Rete, al fine di consentire alle famiglie il pagamento elettronico con PagoPA delle tasse e dei contributi scolastici configurati dalle scuole quali quote assicurative, attività extra-curriculari e progetti, viaggi di istruzione, uscite didattiche o visite guidate, contributi volontari per qualunque finalità eventualmente erogati ed ogni altra attività deliberata dal consiglio d’istituto.
L’articolo 1 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 10 agosto 2020 prevede che le istituzioni scolastiche, a partire dall’anno d’imposta 2022, debbano obbligatoriamente trasmettere in via telematica entro il 16 marzo di ogni anno all’Agenzia delle Entrate le comunicazioni delle spese scolastiche.

La possibilità di opposizione da parte del genitore/contribuente

I contribuenti che hanno sostenuto spese scolastiche e/o hanno effettuato erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici, possono eventualmente decidere di non rendere disponibili all’Agenzia delle Entrate i dati relativi a tali spese ed erogazioni e dei relativi rimborsi ricevuti e di non farli inserire nella propria dichiarazione precompilata.
È comunque possibile inserire le spese e le erogazioni per le quali è stata esercitata l’opposizione nella successiva fase di modifica o integrazione della dichiarazione precompilata, purché ne sussistano i requisiti per la detraibilità previsti dalla legge.
L’opposizione all’utilizzo dei dati relativi alle spese scolastiche e alle erogazioni liberali agli istituti scolastici da parte del genitore può essere esercitata con due seguenti modalità:

  1. comunicando l’opposizione direttamente all’istituzione scolastica al momento del sostenimento della spesa e/o effettuazione dell’erogazione o comunque entro il 31 dicembre dell’anno in cui la spesa è stata sostenuta e/o l’erogazione è stata effettuata;
  2. comunicando l’opposizione all’Agenzia delle Entrate, dal 1° gennaio al 16 marzo dell’anno successivo a quello di sostenimento della spesa e/o di effettuazione dell’erogazione, fornendo le informazioni con l’apposito modello di richiesta di opposizione fornito dall’Agenzia delle Entrate.

La comunicazione può essere effettuata inviando il modello di richiesta di opposizione via e-mail alla casella di posta elettronica dedicata: opposizioneutilizzospesescolastiche@agenziaentrate.it allegando al modello, debitamente sottoscritto, anche la copia del documento di identità del richiedente.

 

]]>
Incontro su educazione al digitale e prevenzione delle dipendenze – ASL3 https://www.icvs.edu.it/2023/incontro-su-educazione-al-digitale-e-prevenzione-delle-dipendenze-asl3/ Thu, 16 Feb 2023 10:38:47 +0000 https://www.icvs.edu.it/?p=8080 Si porta a conoscenza delle SS.LL. che Mercoledì 22 febbraio alle ore 16.45 terrà un incontro on line per genitori e insegnanti di bambini dai 3 agli 11 anni su educazione al digitale e prevenzione delle dipendenze

L’iniziativa, promossa dal Ser.D Asl3 Distretto 13 e dalla Cooperativa Minerva, è gratuita.

Nel primo incontro di mercoledì 22 febbraio alle ore 16.45 saranno trattate due tematiche: “bambini di successo” e società narcisistica; gioco d’azzardo nelle app, social e videogames.

Seguiranno altri tre appuntamenti, che avranno luogo sempre in modalità webinar.

Per partecipare è necessario pre-iscriversi compilando il form on line al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeeiAOYHiZQPqmeycChrO5cHvs2z45EOIOBmPab70UnHYxnDg/viewform

Maggiori dettagli al link seguente: https://www.asl3.liguria.it/mercoled%C3%AC-22-febbraio-incontro-on-line-per-genitori-e-insegnanti.html

 

]]>
Comunicazione per sciopero 10 febbraio 2023 https://www.icvs.edu.it/2023/comunicazione-per-sciopero-10-febbraio-2023/ Wed, 08 Feb 2023 07:09:33 +0000 https://www.icvs.edu.it/?p=8058 Alle famiglie degli alunni delle Scuole Secondarie
di Rossiglione e Campo Ligure

Si comunica che le organizzazioni sindacali USB P.I. Scuola e FISI (Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali) hanno a proclamato lo sciopero di tutto il personale del comparto scuola a tempo determinato e indeterminato delle scuole in Italia e all’estero, per l’intera giornata di venerdì 10 febbraio 2023.

Sulla base dei dati conoscitivi disponibili sulla partecipazione del personale di questo Istituto a detto sciopero di cui alla comunicazione allegata, si comunica che il giorno 10 febbraio 2023:

Per la Scuola Secondaria di Rossiglione

Classe 1^A: le lezioni si terranno dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Classe 2^A: le lezioni si terranno dalle ore 8.00 alle ore 10.00
Classe 3^A: le lezioni si terranno dalle ore 11.00 alle ore 12.00; dalle ore 12.00 alle ore 14.00 è garantita la sorveglianza.

Per la Scuola Secondaria di Campo Ligure

Classe 1^A: le lezioni si terranno dalle ore 8.00 alle ore 13.00
Classe 2^A: le lezioni si terranno dalle ore 10.00 alle ore 11.00 e dalle ore 12.00 alle ore 14.00. Dalle ore 11.00 alle ore 12.00 è garantita la sorveglianza
Classe 2^B: le lezioni si terranno dalle ore 8.00 alle ore 10.00
Classe 3^A: non ci saranno lezioni

 

]]>
PNRR – Next Generation Classroom https://www.icvs.edu.it/2023/pnrr-next-generation-class/ Tue, 07 Feb 2023 13:30:35 +0000 https://www.icvs.edu.it/?p=8106 PNRR FUTURA

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA

PNRR PIANO SCUOLA 4.0 FUTURA

Il Piano Scuola 4.0  è un piano di investimento per completare la modernizzazione degli ambienti scolastici italiani che sta avendo atto già da oltre 15 anni, grazie agli importanti interventi del Ministero dell’istruzione. Il fine ultimo è quello di accompagnare la transizione digitale della scuola italiana, trasformando le aule scolastiche precedentemente dedicate ai processi di didattica frontale in ambienti di apprendimento innovativi, connessi e digitali e potenziando i laboratori per le professioni digitali.

L’idea è quella che trasformare gli spazi fisici delle scuole, i laboratori e le classi fondendoli con gli spazi virtuali di apprendimento rappresenti un fattore chiave, per favorire i cambiamenti delle metodologie di insegnamento e apprendimento, nonché per lo sviluppo di competenze digitali fondamentali per l’accesso al lavoro nel campo della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale.

Scuole 4.0: nuove aule didattiche e laboratori

Azione 1 – Next Generation Classrooms

Prevede la trasformazione di almeno 100.000 aule “tradizionali” in ambienti di apprendimento innovativi, in tutte le scuole primarie e secondarie, di I e di II grado, per favorire:

  • l’apprendimento attivo e collaborativo di studenti e studentesse
  • la collaborazione e l’interazione fra studenti e docenti
  • la motivazione ad apprendere
  • il benessere emotivo
  • il peer learning
  • lo sviluppo di problem solving
  • la co-progettazione
  • l’inclusione e la personalizzazione della didattica

Per consolidare:

  • Abilità cognitive e metacognitive (come pensiero critico e creativo, imparare ad imparareautoregolazione)
  • Abilità sociali ed emotive (empatia, autoefficacia, responsabilità e collaborazione)
  • Abilità pratiche e fisiche (soprattutto connesse all’uso di nuove informazioni e dispositivi di comunicazione digitale)

Per far ciò gli spazi dovranno essere completamente ripensati, a partire dalla dotazione di arredi che dovranno essere per lo meno modulari e flessibili, per consentire rapide riconfigurazioni dell’aula o ancor meglio trasformabili e riponibili fino a liberare completamente lo spazio.

Ma non si tratta solo di ambienti fisici: il Piano Scuola 4.0 insiste in particolar modo sul concetto di “on-life”: tutta la progettazione dell’investimento all’interno della scuola dovrà tener conto della dimensione digitale dello stesso e delle metodologie che, all’interno di questi spazi, dovranno trovar voce.

Massima attenzione quindi anche alle tecnologie – a monitor interattivi e dispositivi personali per tutta la popolazione scolastica – ma anche alle tecnologie più nuove, che favoriscono l’esperienza immersiva, con forti collegamenti con ambienti virtuali e nuove competenze digitali, la possibile fruizione di tutte le lezioni da casa, una connettività completa. Ogni aula diventa così un ecosistema inclusivo e flessibile che integra tecnologie e pedagogie innovative

]]>
AVVISO per i genitori https://www.icvs.edu.it/2023/avviso-per-i-genitori/ Mon, 06 Feb 2023 06:57:02 +0000 https://www.icvs.edu.it/?p=8050 I genitori o persone da loro delegate NON possono accedere direttamente alle aule, soprattutto durante le ore di lezione.

Sia per consegnare materiale, sia per comunicare con il proprio figlio/la propria figlia, sia in caso di ingresso in ritardo o uscita anticipata, i genitori o le persone delegate devono rivolgersi ai collaboratori scolastici, che sono autorizzati ad entrare nell’aula.

I genitori o le persone delegate possono conferire con gli insegnanti al di fuori dell’orario di ricevimento stabilito, solo in seguito ad accordi scritti o per comprovati motivi di necessità.

Si ringrazia per la collaborazione.

]]>
Comunicazione per sciopero del 16 dicembre 2022 https://www.icvs.edu.it/2022/comunicazione-per-sciopero-del-16-dicembre-2022/ Thu, 15 Dec 2022 12:35:49 +0000 https://www.icvs.edu.it/?p=7946 Si comunica che le organizzazioni sindacali FLC CGIL e UIL Regione, con nota del 02 dicembre 2022 hanno proclamato lo sciopero generale regionale per il 16 dicembre 2022.

Scuola dell’Infanzia di Masone

Sulla base dei dati conoscitivi disponibili sulla partecipazione del personale di questo Istituto a detto sciopero, si comunica che il giorno 16 dicembre saranno sospese le lezioni alla Scuola dell’Infanzia di Masone, perché non è possibile garantire la sorveglianza, l’assistenza e le pulizie.

Scuola dell’Infanzia di Rossiglione

Il giorno 16 dicembre le lezioni si terranno in solo orario antimeridiano: uscita dalle 13.45 alle 14.00

Scuola Secondaria di Rossiglione

Classe terza: Non si garantiscono lezioni regolari per le prime tre ore; si garantisce la sorveglianza.

]]>
PNRR – Migrazione al cloud e Siti web https://www.icvs.edu.it/2022/pnrr-migrazione-al-cloud-e-siti-web/ Mon, 12 Dec 2022 18:50:24 +0000 https://www.icvs.edu.it/?p=8036 PNRR FUTURA

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA

PNRR PIANO SCUOLA 4.0 FUTURA

Il Piano Scuola 4.0  è un piano di investimento per completare la modernizzazione degli ambienti scolastici italiani che sta avendo atto già da oltre 15 anni, grazie agli importanti interventi del Ministero dell’istruzione. Il fine ultimo è quello di accompagnare la transizione digitale della scuola italiana, trasformando le aule scolastiche precedentemente dedicate ai processi di didattica frontale in ambienti di apprendimento innovativi, connessi e digitali e potenziando i laboratori per le professioni digitali.

L’idea è quella che trasformare gli spazi fisici delle scuole, i laboratori e le classi fondendoli con gli spazi virtuali di apprendimento rappresenti un fattore chiave, per favorire i cambiamenti delle metodologie di insegnamento e apprendimento, nonché per lo sviluppo di competenze digitali fondamentali per l’accesso al lavoro nel campo della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale.

PNRR, al via gli avvisi per la transizione digitale delle scuole

Migrazione al cloud

L’avviso è destinato alle scuole pubbliche sedi di direttivo, compresi gli istituti comprensivi, che non hanno ancora avviato un piano di migrazione di servizi verso il cloud o che lo hanno fatto a partire dal 1° febbraio 2020.

Grazie al percorso guidato all’interno di PA digitale 2026, è possibile comporre online il proprio piano di migrazione scegliendo da una lista di 32 servizi. Prima di definire il piano, ciascuna scuola dovrà procedere alla classificazione dei propri dati e dei servizi, secondo i criteri definiti dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale in coerenza con la Strategia Cloud Italia e disponibile nell’area riservata di PA digitale 2026. È possibile migrare un numero minimo di 3 servizi fino ad un massimo di 23, a seconda delle necessità del singolo istituto. Le migrazioni indicate nel piano dovranno essere concluse entro 18 mesi dall’attivazione del contratto con il fornitore.

Siti web

Il Ministero dell’istruzione e il Dipartimento per la trasformazione digitale hanno messo a punto un modello standard di sito web istituzionale per offrire a studenti, personale docente, personale ATA, genitori e, in generale, a tutti i cittadini un punto di accesso semplice e accessibile a informazioni aggiornate e provenienti da fonte certa, istituzionale e riconoscibile. Il modello, che verrà progressivamente aggiornato, è costruito in base alle necessità degli utenti ed è messo a disposizione tramite il progetto Designers Italia all’indirizzo (https://designers.italia.it/modello/scuole).

L’adozione del modello consente di ridurre i costi e i tempi di sviluppo dell’offerta digitale da parte delle scuole di primo e secondo grado, compresi gli istituti comprensivi, permettendo agli enti di concentrare le proprie risorse su contenuti e didattica.

 

]]>
Iscrizioni per l’anno scolastico 2023/24 https://www.icvs.edu.it/2022/iscrizioni-per-lanno-scolastico-2023-24/ Fri, 02 Dec 2022 07:20:21 +0000 https://www.icvs.edu.it/?p=7864 Scuola Infanzia: modulo di iscrizione cartaceo, compilazione presso la Segreteria
Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado: iscrizioni on line

Le domande di iscrizione on line devono essere presentate dalle ore 8:00 del giorno 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023.
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) si abilitano al servizio “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’istruzione e del merito, utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

La funzione per l’abilitazione sarà disponibile a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2022.

Il Dirigente Scolastico incontrerà i genitori interessati alle iscrizioni nei diversi ordini di scuola nei seguenti giorni ed orari:

CAMPO LIGURE

  • Lunedì 12 dicembre ore 14,30, aula della Scuola Primaria di Campo Ligure, con i genitori degli alunni di 5 anni della Scuola dell’Infanzia di Campo Ligure (per iscrizione alla classe 1^ Sc. Primaria)
  • Lunedì 12 dicembre ore 17,00, aula della Scuola Primaria di Campo Ligure, con i genitori degli alunni della classe 5^ Scuola Primaria di Campo Ligure (per iscrizione in 1^ media)

MASONE

  • Martedì 13 dicembre ore 14,30, aula a piano terra della Scuola Primaria di Masone, con i genitori degli alunni di 5 anni della Scuola dell’Infanzia di Masone (per iscrizione alla classe 1^ Sc. Primaria)
  • Martedì 13 dicembre ore 17,00, aula a piano terra della Scuola Primaria di Masone, con i genitori della classe 5^ Scuola Primaria di Masone (per iscrizione in 1^ media)

ROSSIGLIONE

  • Mercoledì 14 dicembre ore 14,30, aula della Scuola Primaria di Rossiglione, con i genitori degli alunni di 5 anni della Scuola dell’Infanzia di Rossiglione (per iscrizione alla classe 1^ Sc. Primaria)
  • Mercoledì 14 dicembre ore 16,30, aula della Scuola Primaria di Rossiglione, con i genitori delle classi 5^ della Scuola Primaria di Rossiglione e Tiglieto (per iscrizione in 1^ media)

 

I genitori che intendano avvalersi dell’istruzione parentale effettuano una comunicazione preventiva direttamente al dirigente scolastico della scuola del territorio di residenza, dichiarando di possedere la capacità tecnica o economica per provvedere all’istruzione dell’alunno entro il 30 gennaio 2023 e alla stessa è allegato il progetto didattico-educativo che si intende seguire in corso d’anno, in coerenza con l’articolo 3, comma 1, del decreto ministeriale 8 febbraio 2021, n. 5 riguardante la disciplina degli esami di idoneità e integrativi.

Le domande di iscrizione all’esame di idoneità devono pervenire alle istituzioni scolastiche prescelte per l’effettuazione dell’esame entro il 30 aprile 2023.

]]>