Cosa fa
Il Consiglio di Istituto è un Organo Collegiale obbligatorio in tutte le scuole, al quale è affidato il governo economico-finanziario della scuola.
E’ il “consiglio d’amministrazione” dell’“impresa scuola”, dove sono rappresentate tutte le componenti dell’Istituto (docenti, studenti, genitori e personale non docente).
Composizione
l C.d.I. è l’organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali della scuola. In esso sono rappresentate tutte le componenti dell’Istituto (docenti, genitori e personale non docente) con un numero di rappresentanti variabile a seconda delle dimensioni della scuola.
Nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni i componenti sono 19:
- otto rappresentanti del personale docente
 - due rappresentanti del personale A.T.A.
 - otto rappresentanti dei genitori
 Il Dirigente scolastico è membro di diritto del C.d.I. che, secondo l’attuale normativa, è presieduto da un genitore e si rinnova con cadenza triennale tramite elezioni.
Principali compiti e funzioni
Le attribuzioni del Consiglio sono descritte dal Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n.° 297 “Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione relative alle scuole di ogni ordine e grado” (art. 10). In particolare il C.d.I.:
- elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di AUTOFINANZIAMENTO della scuola
 - delibera il PROGRAMMA ANNUALE, ex bilancio e il conto consuntivo; stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico
 - delibera in merito all’adozione e alle modifiche del REGOLAMENTO INTERNO dell’istituto
 - stabilisce i criteri generali in merito a:
 
- acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche, dei sussidi didattici (audio-televisivi, libri) e di tutti i materiali necessari alla vita della scuola
 - attività negoziale del Dirigente Scolastico (contratti, convenzioni, utilizzo locali scolastici da parte di Enti o Associazioni esterne, assegnazione di borse di studio)
 - partecipazione dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali
 - organizzazione e programmazione della vita e dell’attività della scuola, comprese le attività para/inter/extrascolatiche (calendario scolastico, programmazione educativa, corsi di recupero, visite e viaggi di istruzione, ecc.), nei limiti delle disponibilità di bilancio
 - adotta il P.O.F (Piano dell’Offerta Formativa) elaborato dal Collegio Docenti
 - indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti alle classi (D.Lgs. 59/03 Art. 7 comma 7) e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe
 - stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi (orari di sportello, tempi di risposta per documenti, ecc.) ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
 Il C.d.I. nella sua prima seduta, elegge, tra i suoi membri, una Giunta Esecutiva.
Membri
- DIRIGENTE SCOLASTICO: OTTONELLO Ivana
 
GENITORI:
- PIZZORNI Maria Giovanna Infanzia e Primaria di Rossiglione
 - MORETTI Mirko Primaria di Masone
 - PICCARDO Fulvio Primaria Rossiglione
 - OLIVERI Cinzia Infanzia, Primaria e Secondaria di Campo Ligure
 - DELBENE Roberta Primaria e Secondaria di Masone
 - GUIDA Monica Primaria di Masone
 - MINETTI Maria Angela Primaria e Secondaria di Rossiglione
 - MAZZOLA Maria Chiara Primaria di Tiglieto
 
DOCENTI:
- PASTORINO Andrea Secondaria I gr. di Masone
 - GRILLO Eliana Primaria di Masone
 - PASTORINO Giovanna Primaria di Rossiglione
 - SARTORI Serena Primaria di Masone
 - PASTORINO Alessandra Primaria di Masone
 - ZIRINO Rosanna Infanzia di Campo Ligure
 - RAVERA Maddalena Infanzia di Masone
 - PIOMBO Nicoletta Infanzia di Rossiglione
 
LISTA A.T.A.:
- REPETTO Daniela Collaboratore scolastico
 - OLIVERI Guido Assistente amministrativo
 
Organizzazione e contatti
Strutture dipendenti
Contatti
- Telefono: 010 926018
 - Email: geic81400g@istruzione.it